Vulvodinia
Che cos'è e come si guarisce

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

La vulvodinia è una condizione dolorosa che colpisce la vulva, la parte esterna dei genitali femminili. Si manifesta con bruciore, prurito, arrossamento, gonfiore o sensazione di puntura nella zona vulvare, che può essere localizzata o diffusa. Il dolore può essere scatenato dal contatto, come durante i rapporti sessuali, l'uso di assorbenti interni o l'esame ginecologico, oppure essere presente in modo costante.

Solo dalla descrizione di questa condizione si può intuire quanto la vulvodinia possa influire negativamente sulla qualità della vita delle donne che ne soffrono, causando disagio sia fisico, che emotivo e sessuale.

A rendere la vulvodinia ancora più infida, poi, è la scarsa importanza che spesso viene data a questa condizione di disagio: in alcuni casi sono le donne stesse a sottovalutare la situazione, ritenendo di dover “sopportare”, come se una condizione doloroso fosse la normalità; in altri casi, invece, è la medicina che spesso impiega anni prima di produrre una vera e propria diagnosi di vulvodinia – visite, esami e test devono prima escludere tutta una serie di altri disturbi di varia natura, come, ad esempio, il vaginismo, la presenza di infezioni e problemi neurologici.


Quali sono le cause collegate alla presenza della vulvodinia?


Le cause della vulvodinia non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che possano essere coinvolti diverse fattori, tra cui:

• infiammazione o infezione della vulva

• alterazioni dei nervi o dei vasi sanguigni della vulva

• traumi o lesioni alla vulva

• allergie o irritazioni da sostanze chimiche o tessuti

• squilibri ormonali

• fattori psicologici come stress, ansia o depressione



Come si può intervenire per curarla?


La cura della vulvodinia dipende dalla gravità dei sintomi. In ogni caso non si può parlare di una terapia unica e definitiva, bensì di un approccio multidisciplinare, nel quale si possono adottare diverse strategie per alleviare il dolore e migliorare il benessere e la qualità della vita.
Sono elementi di possibili terapie per la cura della vulvodinia:

• l'uso di farmaci antinfiammatori, antidolorifici, antidepressivi triciclici o sostanze con azione neurogena che riescono a modulare la sensazione dolorosa

• l'applicazione di creme o gel anestetici o emollienti sulla vulva

• le infiltrazioni di anestetici o antinfiammatori direttamente nella zona interessata

• la fisioterapia pelvica per rilassare i muscoli e i nervi della zona genitale

• la terapia psicologica o sessuologica per affrontare gli aspetti emotivi e relazionali legati alla condizione

• l'adozione di uno stile di vita sano, con una dieta equilibrata, una buona idratazione e l’eliminazione di fumo e alcol

• la scelta di abiti e biancheria intima comodi e traspiranti, che non comprimano o irritino la vulva

• l’uso di prodotti per l’igiene intima che non siano aggressivi e meglio se privi di fragranze

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.