Seno tuberoso
Come riconoscerlo e come correggerlo

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Tutti i nostri articoli vengono scritti dal personale medico specializzato della Surgery clinic, che da anni opera nel settore della medicina e della chirurgia estetica.

Angela Bentivogli consulente esperta e anima del progetto Surgery clinic, mette quotidianamente la sua ventennale esperienza nel campo della medicina estetica e della bellezza, al servizio dei pazienti, con l'obiettivo di riuscire prima di tutto, ad informare in modo corretto, chiunque voglia avere delle informazioni più dettagliate e professionali, sul mondo della medicina e della chirurgia estetica.

Angela

CONOSCI I DOTTORI


tuberoso1

Che cos'è il seno tuberoso


Il seno tuberoso è una malformazione del seno che si può presentare in diversi livelli di gravità, tanto che in molti casi è difficile da definire con una semplice osservazione. Spesso, infatti, solo i professionisti esperti del settore sono in grado di riconoscerlo.

Di cosa si tratta? Il seno tuberoso è una malformazione che non comporta, in genere, alcun tipo di sintomo o di conseguenza a livello di salute, ma rappresenta una problematica estetica con relative implicazioni a livello psicologico.
Nel dettaglio: il seno tuberoso è un’alterazione della morfologia della ghiandola mammaria, che si manifesta già in epoca adolescenziale ed è caratterizzata da uno sviluppo anomalo del tessuto mammario che, anziché distribuirsi uniformemente, va ad accumularsi e concentrarsi nella zona dietro l’areola, conferendo ai seni un aspetto stretto e lungo, dalla tipica forma che viene definita con i nomi di seno tuberoso o a tubero, oppure di seno tubolare o a tubo.



Un altro nome, piuttosto curioso in verità, con cui è conosciuta questa condizione è “Snoopy breast”: la forma del seno tuberoso rievoca, infatti, la forma del muso del famoso personaggio dei fumetti.


Come si riconosce un seno tuberoso?


Alla semplice osservazione, un seno tuberoso si caratterizza, intanto, per la sua forma particolare, oltre che per il fatto che presenta una naturale tendenza ad essere cadente. Inoltre, un seno tuberoso presenta areole dal diametro molto grande e una spaziatura molto ampia fra le due mammelle.

L’analisi più attenta di un professionista specializzato in materia può individuare un seno tuberoso anche per l’Insufficiente sviluppo dei quadranti inferiori del seno, per la mancanza di tessuto sottomammario al di sotto del seno e per la mancanza o la costrizione del solco sottomammario.

Un’altra particolarità del seno tuberoso è che nella maggior parte dei casi origina delle asimmetrie, più o meno evidenti. Possiamo, infatti, parlare di seno tuberoso monolaterale quando interessa una sola mammella o bilaterale quando sono interessate entrambe. Ma anche in questo caso la malformazione può non svilupparsi allo stesso modo, generando una differenza, più o meno percettibile, fra i due seni.

Quali sono tutte le caratteristiche di un seno tuberoso?


Le caratteristiche comuni del seno tuberoso includono:

  • Forma anomala: il seno può essere appiattito o conico, con una forma allungata o stretta.

  • Areola spostata: l'areola del seno tuberoso è solitamente ingrandita e spostata verso l'alto.

  • Base stretta: il seno tuberoso può avere una base stretta, con un'insufficiente espansione del tessuto mammario.

  • Pieghe o depressioni: possono essere presenti pieghe o depressioni sulla superficie del seno, che sono causate dalla compressione del tessuto.

  • Asimmetria: il seno tuberoso può essere asimmetrico, cioè i due seni possono avere forme e dimensioni diverse.

  • Aumento della distanza tra i seni: la distanza tra i due seni può essere maggiore del normale a causa della forma anomala del seno.

    Inoltre, il seno tuberoso può essere associato ad altre anomalie congenite, come l'ipoplasia mammaria (riduzione del tessuto mammario) o la ptosi mammaria (caduta del seno).

    La correzione del seno tuberoso richiede solitamente un intervento chirurgico di ricostruzione mammaria, che prevede l'utilizzo di tecniche specifiche per correggere la forma del seno e ripristinare la simmetria.


    tuberoso2

    Quante donne presentano questa anomalia della forma del seno?


    Non esiste una stima precisa sulla prevalenza del seno tuberoso nella popolazione femminile, in quanto si tratta di una condizione relativamente rara e spesso non diagnosticata. Tuttavia, alcune fonti suggeriscono che il seno tuberoso possa essere presente in circa il 5-10% delle donne.

    Questa percentuale può variare a seconda delle fonti e dei criteri di diagnosi utilizzati, poiché il seno tuberoso può essere spesso confuso con altre condizioni del seno. Inoltre, la specificità del seno tuberoso può essere più alta in alcune popolazioni o gruppi di età.

    È importante sottolineare che il seno tuberoso non è una condizione grave dal punto di vista medico, ma può avere un impatto significativo sull'autostima e la qualità della vita delle donne che ne sono affette.


    Come si corregge il seno tuberoso?


    Fortunatamente è possibile correggere il seno tuberoso mediante la chirurgia estetica, unico rimedio possibile a questa problematica.
    Nei casi più lievi di seno leggermente tuberoso, il difetto può essere corretto tramite il lipofilling.
    Per i casi di gravità moderata o severa, invece, è necessario ricorrere alla chirurgia platica. Uno degli interventi possibili è la mastopessi, o lifting del seno, che ha lo scopo proprio di risollevare il seno. Si può ricorrere anche all’inserimento di protesi o alla riduzione al fine di rimodellare la forma del seno. Molto spesso si combinano le varie pratiche per un risultato più efficace.

  • Vuoi richiedere informazioni ?

    Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

    +393466124669 WhatsApp

    oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

    Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.