Seno post allattamento
Ridai volume al tuo seno

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Quello che è certo, è che la nascita di un bambino, è senza dubbio un momento molto importante nella vita di una donna. È un momento però anche di forte cambiamento, che può lasciare sul proprio corpo dei segni anche importanti. Molte volte capita infatti, che dopo una gravidanza, il seno possa perdere i volumi e la forma di un tempo, le cause di solito sono riconducibili all’aumento e alla diminuzione di peso e al successivo periodo di allattamento, che mette senza dubbio a dura prova il seno di una donna. Capita spesso quindi, di dover fare i conti con un seno post allattamento, che necessita di un aiuto per ritrovare il suo vecchio splendore. Oggi la chirurgia plastica estetica, offre delle valide soluzioni al problema, basterà semplicemente mettersi in contatto con un bravo professionista e concordare l’intervento migliore da fare, a seconda della problematica.

Seno svuotato o cadente post allattamento:


Per cercare di capire meglio come può presentarsi un seno post allattamento, dobbiamo prima di tutto capire bene la differenza tra seno cadente e seno svuotato.

Seno svuotato:


Un seno appare svuotato quando durante l’allattamento sia la ghiandola, che il tessuto adiposo, aumentano di volume per poi diminuire drasticamente al termine del periodo di allattamento.

Seno cadente:


L’aumento importante di peso del seno può provocare un rilassamento delle fasce e dei legamenti che lo sostengono. Una volta che il seno rientra nelle dimensioni e nel peso originario, i tessuti non riescono a tornare nella posizione ideale.

Seno e allattamento:


L’allattamento potrebbe quindi generare sia lo svuotamento del seno e di conseguenza una mammella cadente. La soluzione al problema di certo, non è e non potrebbe essere quella di non allattare al seno, anche perché non tutti i tessuti reagiscono allo stesso modo, e capita a volte, di poter allattare al seno, senza subire poi nessun tipo di problema riconducibile a svuotamento o al cedimento dei tessuti. In più, esistono altre cause forse più determinanti ancora dell’allattamento, che possono determinare l’inizio di un certo cambiamento nella forma e nei volumi del seno.

E ci riferiamo alle seguenti possibili cause:
• Una dieta non controllata
• Il sovrappeso
• Una vita sedentaria
• Il mancato sostegno al seno
• Ptosi congenita


Come prendersi cura del seno?


La chirurgia oggi offre come già accennato in precedenza delle validissime soluzioni al problema.

Le tecniche chirurgiche più adatte:


La mastopessi: Chiamato anche lifting del seno, aiuta a ristabilire l’armonia del seno e dona nuova vita ai tessuti.

Mastoplastica additiva: Se non si registra una caduta importante dei tessuti, ma si registra uno svuotamento importante del seno, allora si interviene con questa tecnica chirurgica, che determina il ripristino del volume delle mammelle, con l’inserimento di protesi specifiche.

Lipofilling: Ci troviamo di fronte ad una tecnica utilizzata per rimpolpare la mammella con il grasso autologo. Quindi si migliora la forma e il volume del seno, con il grasso del proprio corpo.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.