Peli sul viso
Perché escono sul viso delle donne

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

I peli rappresentano una delle più comuni problematiche di bellezza che devono affrontare le donne. Basti pensare alle innumerevoli e immancabili cerette su varie parti del corpo soprattutto durante il periodo estivo e al fiorire di sempre nuovi metodi o strumenti di depilazione che si propongono come innovativi, indolori, efficacissimi, duraturi, definitivi!
Diciamo che specialmente per i peli del viso servirebbe proprio un trattamento depilatorio dotato di tutte queste caratteristiche!
Esattamente perché anche sul viso delle donne compaiono dei peli, che risultano molto sgraditi e che si desidera in ogni modo eliminare?
La peluria sul viso femminile non è proprio come quella maschile ed è necessario trattarla adeguatamente.
Per questo conosciamo meglio i peli che crescono sul volto femminile e perché vi crescono.

peli1

I peli superflui sul corpo della donna
La comparsa dei peli sul corpo è un fenomeno fisiologico assolutamente normale. Nelle donne si verifica a partire dalla pubertà e si intensifica con la menopausa. Questo perché la loro genesi e la loro vita è regolata dagli ormoni, o meglio, dall’equilibrio fra ormoni estrogeni e ormoni androgini: i primi sono quelli tipicamente responsabili dello sviluppo dei tratti fisici femminili, mentre i secondi lo sono per quanto riguarda le caratteristiche fisiche maschili.

Durante la pubertà, muovendosi verso il pieno sviluppo della femminilità a livello fisico, cominciano a spuntare i peli che caratterizzano tutti gli individui di sesso femminile; durante la menopausa, invece, aumenta l’azione degli ormoni androgini, che determina una crescita di peli più generalizzata, proprio come avviene negli individui di sesso maschile.


Perché escono i peli sul viso delle donne?


In alcune donne gli ormoni androgini, in particolare il testosterone, possono risultare particolarmente attivi indipendentemente dall’età e dalla fase di vita, per cui si possono verificare casi di irsutismo più o meno gravi.



L’irsutismo è la condizione per cui si verifica una presenza anomala di peli in aree che solitamente non sono quelle tipiche del genere femminile, bensì di quello maschile; nel corpo parliamo di addome, schiena, zona centrale del petto e areola, mentre sul viso si tratta dell’area del labbro superiore e del mento.


peli2

Quali sono i fattori scatenanti?


È normale chiedersi quali siano i motivi che determinano questa condizione, che spesso può portare con sé anche spiacevoli conseguenze a livello psicologico.
La crescita anomala dei peli sul volto di una donna in risposta ad alti livelli di ormoni androgeni può avere due differenti origini: congenita o acquisita.
Nel primo caso il problema compare durante la pubertà, quando i meccanismi ormonali si mettono in moto, e permane durante tutto l’arco della vita. Nel secondo caso, invece, si può individuare un inizio del fenomeno in relazione a specifiche condizioni, quali malattie ovariche come l’ovaio policistico e alcune forme di tumori, patologie surrenali come la sindrome di Cushing e, di nuovo, tumori relativi a questa parte del corpo, o, ancora, in seguito all’assunzione di determinati farmaci, come gli steroidi anabolizzanti o i cortisonici per periodi molto prolungati.

peli3

Come si eliminano i peli del viso?


I metodi per liberarsi dalla peluria del viso, anche quando si tratta di peli anomali per un viso femminile, sono molti: si va dalla decolorazione alla depilazione fino all’epilazione.

• La decolorazione
La decolorazione permette di schiarire i peli rendendoli invisibili, o quasi, sicuramente meno evidenti.
È adatta alle carnagioni più chiare e per la peluria più sottile; la durata varia dai tempi di ricrescita dei peli, che è diversa da persona a persona.
Il trattamento è abbastanza aggressivo per la pelle e non lo si può effettuare con grande frequenza – bisognerebbe lasciar passare qualche mese fra un’applicazione e l’altra.

• La rasatura
È un metodo di depilazione, cioè di eliminazione del solo fusto del pelo, cioè della parte visibile, veloce, sicuro e indolore, ma sul viso non è proprio raccomandato – hai presente l’effetto che ha sul viso maschile?...

• La crema depilatoria
Anche con le apposite creme depilatorie ci si può liberare dei peli sul viso in modo indolore, veloce e facile, anche se i risultati non sono duraturi e l’aggressività delle sostanze chimiche contenute in questi prodotti può non essere adatta a tutti i tipi di pelle e provocare irritazioni e reazioni allergiche.

• La pinzetta
È il primo e più immediato metodo di epilazione, cioè di eliminazione del pelo dalla radice. Con la pinzetta si tirano via i peli, bulbo compreso, uno ad uno.
È un metodo ottimo se i peli da eliminare sono pochi o se si deve solo fare qualche ritocco al volo. Per un lavoro più esteso meglio optare per qualcos’altro di più pratico e altrettanto efficacie, fra i successivi.

• La ceretta
La ceretta risulta il trattamento per l’eliminazione dei peli sul viso che coniuga al meglio efficacia, durata, sicurezza ed economicità.
Ha però un difetto: non tutti sopportano quel pochino di dolore che si accompagna alla dinamica dello strappo tipico di questa pratica di epilazione. Anche in questo caso, infatti, i peli vengono eliminati dalla radice e la cosa in sé per sé non è totalmente indolore.
Crea, inoltre, una leggera irritazione della pelle, che svanisce comunque in breve tempo – è sempre sconsigliato esporsi al sole dopo la ceretta, poiché con i peli viene asportato anche lo strato più superficiale della pelle, rendendola più sensibile in generale e, nello specifico, all’azione dei raggi solari, per cui potrebbero venire a formarsi delle macchie.

• Il threading
Si tratta di una tecnica di depilazione molto antica, che consiste nell’utilizzare dei fili di cotone accuratamente attorcigliati fra loro per strappare i peli superflui dalla radice: i fili vengono fatti scorrere sopra la zona da depilare, i peli si “incastrano” fra i fili e vengono rimossi.
Il threading non è doloroso come la ceretta, dà giusto un leggero fastidio che risulta, comunque, più sopportabile, mentre l’efficacia e la durata sono le stesse. In più, la pelle subisce sicuramente minori rischi e reagisce molto meglio.

• Il laser e la luce pulsata
Questi trattamenti sono i più recenti e innovativi in fatto di eliminazione dei peli, nonché indolori.
Il loro funzionamento si basa sull’utilizzo di macchinari appositi che emettono una luce a precise lunghezze d’onda in grado, seduta dopo seduta, di distruggere il pelo dalla radice. I peli vengono, così, eliminati e il trattamento ha una durata molto lunga – va ripetuto periodicamente per mantenerlo.
Hanno, però, un limite: funzionano solo sui peli scuri, non su quelli chiari o molto sottili. È, in più, sono abbastanza costosi, ma i loro risultati compensano sicuramente l’investimento.

Considerazioni finali
La scelta del metodo di rimozione dei peli dipende da vari fattori, tra cui la tolleranza al dolore, la sensibilità della pelle, il budget e la durata desiderata dei risultati. È sempre consigliabile consultare un dermatologo o un esperto in estetica per determinare la soluzione più adatta alle proprie esigenze e per evitare complicazioni o effetti collaterali. Indipendentemente dal metodo scelto, è importante prendersi cura della pelle con prodotti adeguati per mantenere una pelle liscia e sana dopo ogni trattamento.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.