Pancia a grembiule dopo cesareo
Se la pancia cede ecco cosa fare

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

La pancia è senza dubbio una parte del corpo molto importante, cercare in tutti i modi di avere un ventre piatto, è senza dubbio un desiderio comune e nell’immaginario collettivo, viene associato oltre che ad una buona condizione fisica, viene associato anche ad una buona condizione di salute.

pancia a grembiule

Che cos’è la pancia a grembiule?


Un ventre piatto però non significa solo avere un ventre privo di grasso, ma significa anche avere un ventre libero dalla fastidiosa e antiestetica pelle in eccesso. La pelle in eccesso sulla pancia viene anche chiamata pelle a grembiule e si riscontra maggiormente nelle donne post parto e nelle persone molto obese.

Perché la pelle perde tono?


La prima cosa che bisogna evidenziare fin da subito, è che anche la nostra pelle invecchia e invecchiando perde elasticità e tono. La diminuzione del collagene provoca una crescente perdita di capacità di sostegno e una incapacità generale della pelle a contrastare la forza di gravità. Oltre a questi motivi, ce ne sono anche altri che possono determinare la comparsa di questa condizione, come dei forti sbalzi di peso e condizioni come la gravidanza.

Cosa succede durante la gravidanza?


Quello che succede durante questo momento così importante, è che la donna prende ovviamente molto peso, la pelle finirà per stirarsi molto e una volta partorito il volume in eccesso verrà perso e la pelle dovrà tornare alla posizione originale. Quello che potrebbe succedere però è che la pelle avendo subito uno stiramento molto importante, potrebbe non riuscire più a tornare nella posizione iniziale, ed ecco che potremmo rischiare di dover fare i conti con la pancia a grembiule.

Prevenire la pancia a grembiule:


Quello che bisogna sapere è che è possibile prevenire la pancia a grembiule, infatti, se ci prendiamo cura della nostra pelle nel modo giusto, potremmo riuscire a mantenere intatta la sua compattezza. Sia l’alimentazione che il giusto movimento, sono alla base di un corpo sano.





Cosa mangiare?
Il consiglio migliore è quello di seguire sempre un’alimentazione sana ed equilibrata, che significa cercare di mangiare, proteine nella giusta quantità, cercare di privilegiare i grassi vegetali, senza mai tralasciare frutta e verdura e preferire sempre il consumo di carboidrati integrali. In ultimo e non per ordine di importanza, ricordarsi sempre di idratarsi bene e di assumere la giusta quantità di acqua durante il giorno.

pancia a grembiule

Esercizi mirati
Plank: Rafforza il core senza sovraccaricare la schiena.

Crunches: Efficaci per tonificare la parte superiore dell’addome.

Leg raises: Utili per la parte inferiore dell’addome, spesso la più problematica.
Trattamenti non chirurgici
Esistono diversi trattamenti non chirurgici che possono aiutare a ridurre il pannicolo addominale. Questi metodi sono meno invasivi e possono offrire risultati soddisfacenti per molte donne.

Radiofrequenza
La radiofrequenza utilizza onde elettromagnetiche per riscaldare i tessuti sottocutanei, stimolando la produzione di collagene e migliorando la tonicità della pelle.

Criolipolisi
Conosciuta anche come “coolsculpting”, la criolipolisi congela le cellule adipose, che vengono poi gradualmente eliminate dal corpo attraverso i processi metabolici naturali.

Come eliminare la pancia a grembiule?


Se ti trovi di fronte al problema in fase già molto critica e non sai come risolverlo, allora ti consigliamo di metterti in contatto con noi della Surgery Clinic e chiedere un consulto con un nostro specialista, che sicuramente individuerà insieme a te l’intervento migliore per riuscire ad eliminare del tutto la tua pancia a grembiule.

Conclusione
La pancia a grembiule dopo un cesareo è una condizione comune, ma esistono molteplici strategie per affrontarla. Una combinazione di dieta equilibrata, esercizio fisico, trattamenti non invasivi e, se necessario, interventi chirurgici può aiutare a migliorare l’aspetto dell’addome e a recuperare la fiducia in se stessi. Non dimenticare di considerare il supporto psicologico per affrontare i cambiamenti fisici e emotivi post-parto.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.