Otoplastica
Che cos’è e quali sono i costi

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

L’otoplastica è una pratica chirurgica dedicata alla risoluzione dei problemi estetici legati all’aspetto delle orecchie.

Il difetto più noto e diffuso per cui si ricorre più frequentemente alla chirurgia è quello che viene comunemente definito “orecchie a sventola”.

L’otoplastica viene, infatti, praticata con successo tanto sugli adulti che sui bambini, visto che dopo i circa 5 anni di età le cartilagini non subiscono più sostanziali modificazioni legate alla crescita, per cui l’otoplastica può essere effettuata in tutta sicurezza anche su pazienti giovanissimi.

Ma non dobbiamo pensare che l’otoplastica sia limitata solo a risolvere il problema estetico delle orecchie a sventola: è la soluzione definitiva anche per la correzione di altri difetti, come nel caso di una eccessiva dimensione delle orecchie, in caso di asimmetria tra i due padiglioni o delle pieghe cartilaginee, per la dismorfia dei lobi, per porre rimedio a malformazioni ad una o ad entrambe le orecchie o alle conseguenze di un trauma.

Come si svolge l’otoplastica


L’otoplastica è un intervento di breve durata che di solito viene eseguito in day hospital, in anestesia locale e con una leggera sedazione. Solo nei casi di interventi particolarmente complicati e talvolta per i bambini potrebbe essere preferibile l’anestesia generale.

L’operazione prevede un’incisione per l’accesso alla cartilagine auricolare; si passa poi alla correzione vera e propria, rimodellando e riposizionando i tessuti nella maniera desiderata e si procede, in ultimo, con la sutura e la medicazione della ferita.

Le moderne tecniche di intervento hanno messo a punto anche un’altra procedura, adatta in alcuni contesti, come, ad esempio, per la correzione delle orecchie a sventola. Si tratta dell’otoplastica incisionless, ovvero senza incisioni, che vuol dire senza cicatrici evidenti.

Durante questa procedura vengono applicate, mediante un ago, delle suture interne correttive e permanenti che vanno a modificare la struttura dell’orecchio, senza la necessità di eliminare alcun materiale cartilagineo e senza lasciare segni percepibili esteriormente.

Quanto costa l’otoplastica


I costi dell’otoplastica sono variabili; a determinarli entrano in gioco molti fattori. Primo fra tutti è la tipologia di difetto da correggere, a cui si sommano la complessità dell’intervento e la gravità della situazione di partenza. In più, il prezzo varia se si tratta di un intervento monolaterale o bilaterale.

Diciamo che di base un intervento minimo di otoplastica costa intorno ai 2000 euro e si sale in base a tutti i fattori considerati poco sopra.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.