Lifting viso prima e dopo
Cose importanti da sapere

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Tutti i nostri articoli vengono scritti dal personale medico specializzato della Surgery clinic, che da anni opera nel settore della medicina e della chirurgia estetica.

Angela Bentivogli consulente esperta e anima del progetto Surgery clinic, mette quotidianamente la sua ventennale esperienza nel campo della medicina estetica e della bellezza, al servizio dei pazienti, con l'obiettivo di riuscire prima di tutto, ad informare in modo corretto, chiunque voglia avere delle informazioni più dettagliate e professionali, sul mondo della medicina e della chirurgia estetica.

Angela

CONOSCI I DOTTORI


Il lifting del viso è un intervento chirurgico che si è diffuso in maniera esponenziale a partire dagli ultimi 20 anni. Il lifting viso è un intervento di chirurgia estetica che viene praticato quotidianamente presso i nostri studi e ha come scopo principale, quello di correggere in modo efficace l’invecchiamento della pelle ed il rilasciamento cutaneo e muscolare del volto.



Cose da sapere prima dell’intervento
Questo tipo di intervento anche se molto sicuro, grazie alle nuove tecnologie e grazie all’esperienza e alla professionalità portata avanti da tutti i chirurghi che operano all’interno della Surgery Clinic, presenta comunque delle piccole controindicazioni che devono essere esplicitate.

Vi è per esempio, l’assoluta controindicazione all’intervento nei pazienti fumatori, che infatti, devono assolutamente astenersi dal fumare, per almeno 30 giorni prima dell’intervento di lifting.
Tutti i farmaci contenenti acido acetilsalicilico devono essere sospesi almeno 2 settimane prima dell’intervento.

Caso 1
caso2

Caso 2
caso1

Lifting del collo e del viso


Si comincia l’intervento prima con un’infiltrazione abbondante di soluzione fisiologica con anestetico locale e adrenalina, utile al chirurgo per riuscire nella dissociazione dei tessuti. Le incisioni solitamente vengono praticate a livello della basetta e proseguono davanti al trago e nelle piccole rughe presenti in questa zona. Successivamente si procede con lo scollamento sottocutaneo al di sopra della rete continua organizzata e fibrosa, che connette i muscoli mimici con il derma, oppure subito sotto quest’area.

Lifting terzo medio facciale
Per riuscire a migliorare l’aspetto troppo vecchieggiante del viso, causato dalla ptosi e dall’assottigliamento dei tessuti molli e dal deterioramento della cute, si porta avanti il lifting medio facciale. Nella parte sub-ciliare, quella generalmente utilizzata per la blefaroplastica, si accede al lifting. Si procede con il consueto scollamento dei tessuti che partendo dalla guancia, arriva fino alla bocca, cercando poi di riposizionare il lembo, ottenendo subito uno spianamento dei solchi.

Lifting frontale
Questa procedura è molto indicata per il sollevamento degli archi sopracigliari. Il lifting viene attuato tramite due piccole incisioni a circa 4 cm dalla linea mediana

Lifting Cervico Facciale
Il sollevamento cervico-facciale, noto anche come lifting cervico-facciale, è un intervento chirurgico estetico che mira a trattare il cedimento e il rilassamento della pelle e dei muscoli del viso e del collo. Questa procedura agisce sulle tempie, le sopracciglia, le guance e il collo, affrontando sia l'insufficienza che l'eccesso di tessuto adiposo che si manifestano nel corso del tempo. Il suo obiettivo principale è quello di ottenere un ringiovanimento naturale e duraturo, restituendo al volto un aspetto più giovane di almeno dieci anni.

Attraverso una combinazione di trazione muscolare e cutanea, unita a procedura di riempimento e liposuzione localizzata, il sollevamento cervico-facciale mira a ripristinare le strutture anatomiche delle diverse zone del viso e del collo. Durante l'intervento, vengono eliminati l'eccesso di pelle e il grasso accumulato, i muscoli ei tessuti sottostanti vengono riposizionati e ridistribuiti, e la pelle viene tesa e rimodellata per ottenere un aspetto più tonico e giovane.

Di solito, il sollevamento cervico-facciale è richiesto da pazienti tra i 40 ei 60 anni che hanno iniziato a sperimentare il rilassamento di alcune zone del viso e del collo. Tuttavia, è importante notare che una certa elasticità cutanea è necessaria per ottenere risultati naturali e soddisfacenti.





Cosa sapere sul periodo post-operatorio?


Solitamente è previsto un ricovero in struttura che può variare a seconda dei casi dalle 24 alle 48 ore. La posizione che dovrà essere mantenuta almeno all’inizio, prevede il capo sollevato rispetto al tronco. Dopo le prime 48 ore è previsto un primo allentamento nelle disposizioni e si potrà ricominciare a praticare piccole e brevi attività quotidiane poco impegnative. Dopo il sesto giorno dall’intervento si comincerà a vedere un miglioramento più consistente.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.