Infiammazione protesi seno sintomi
Come riconoscere un'infezione alle protesi

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Un'infezione alle protesi seno è una complicazione rara ma grave che può insorgere dopo un intervento di mastoplastica additiva. Si tratta di una condizione in cui i batteri si moltiplicano all'interno della capsula che circonda la protesi, causando infiammazione, dolore, febbre e talvolta la formazione di un ascesso.
Nei casi più gravi può essere necessario il ricovero ospedaliero e la rimozione della protesi; in tutti gli altri è comunque indispensabile un’adeguata terapia antibiotica.

infiammazione protesi seno


Le possibili cause dell'infiammazione delle protesi


Le cause di un'infezione alle protesi seno possono essere diverse, ma le più comuni sono:

• contaminazione batterica durante l'intervento chirurgico o il periodo post-operatorio

• infezioni preesistenti in altre parti del corpo che si diffondono attraverso il sangue fino all’area della protesi

• traumi al seno che provocano la rottura della capsula protesica o la lesione della cute

• reazione allergica o da corpo estraneo alla protesi o al materiale usato per la sutura



Come si riconosce un’infezione alle protesi seno?


I sintomi possono variare a seconda del tipo e della gravità dell'infezione, e purtroppo possono essere talvolta scambiati per malesseri decisamente più innocui e non facenti parte di un quadro specifico.
Quello che suggeriamo è di fare sempre attenzione: dopo un intervento chirurgico al seno, ogni minimo malessere percepito non va sottovalutato e, anzi, riportato al medico, che saprà valutare la situazione.

Fra i possibili sintomi da tenere in considerazione osserviamo:

• dolore al seno, spesso intenso e pulsante

• febbre superiore a 38°C

• arrossamento, gonfiore e calore della cute del seno

• bruciore al capezzolo

• secrezione purulenta o sanguinolenta dalla ferita chirurgica

• alterazione della forma o della consistenza del seno

• linfonodi ingrossati nel cavo ascellare


Se si manifestano uno o più di questi sintomi, è importante contattare il proprio chirurgo plastico o il medico di famiglia il prima possibile per una valutazione clinica e per sottoporsi tempestivamente ad eventuali esami diagnostici.





Come prevenire le infezioni alle protesi seno
Per prevenire un'infezione alle protesi seno è importante seguire alcune raccomandazioni prima, durante e dopo l'intervento di mastoplastica additiva.
Da tenere sempre a mente, per la buona riuscita di un intervento:

• scegliere un chirurgo plastico qualificato e con esperienza, che operi in strutture sanitarie accreditate e dotate di adeguati standard di igiene e sicurezza

• seguire le indicazioni del chirurgo riguardo alla preparazione all'intervento, alla cura delle ferite e alla terapia antibiotica profilattica

• evitare il fumo di sigaretta e l'assunzione di alcolici prima e dopo l'intervento

• mantenere una buona igiene personale e del seno, evitando di toccare o manipolare le ferite

• segnalare al chirurgo eventuali infezioni in corso o pregresse in altre parti del corpo

• proteggere il seno da traumi o pressioni eccessive, indossando un reggiseno adeguato e seguendo le istruzioni sul riposo e sull'attività fisica

Ricordiamo che un'infezione alle protesi seno è una complicazione rara ma grave, che può compromettere tanto il risultato estetico quanto la salute della paziente. Per questo motivo è fondamentale riconoscerne i sintomi precocemente e rivolgersi al proprio chirurgo plastico o al medico di famiglia per una diagnosi e un trattamento tempestivi e adeguati.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.