Grande pettorale anatomia
Dove si trova e qual è la sua anatomia

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Che cos’è il grande pettorale in anatomia? Il grande pettorale è uno dei muscoli più importanti del petto e ricopre quasi tutta la parte toracica anteriore. Il muscolo in questione è impegnato in alcuni movimenti molto importanti, come il movimento di flessione, di adduzione e rotazione del braccio.

L’anatomia del grande pettorale:


Il muscolo grande pettorale appartiene alla parete toracica anteriore ed è posizionato appena sotto il seno. È connesso ad una porzione anteriore dello scheletro assiale e a un elemento dello scheletro appendicolare.

Come è diviso il muscolo grande pettorale?


Il muscolo è diviso in tre parti:

-La parte clavicolare
-La parte sternocostale
-La parte addominale


Dove si trova il grande pettorale?


Il muscolo si estende per buona parte della parete toracica anteriore e si estende in corrispondenza del seno fino a raggiungere l’omero. In più il grande pettorale ricopre anche un altro muscolo, il piccolo pettorale.


Il perimetro dell’estensione del grande pettorale è segnato dalla clavicola, dallo sterno, dal muscolo obliquo e dal muscolo dentato anteriore.


Approfondimenti sul grande pettorale:
Il muscolo ha origine rispettivamente dalla clavicola nella superficie anteriore della metà mediale della clavicola, nella parte che riguarda lo sterno invece, nella superficie anteriore dello sterno e nella parte che riguarda l’addome, dalla superficie anteriore della guaina del muscolo retto.

Qual è la funzione del grande pettorale?


Il muscolo è impegnato principalmente nel permetterci di muovere il braccio e nel permetterci di muovere in misura minore, il tronco.

Le sue funzioni principali sono:
La flessione del braccio: Questo movimento permette all’omero di essere sollevato in avanti da una posizione di partenza che è parallela al gomito.

Adduzione del braccio: Questo movimento consiste nel muovere l’omero da una posizione perpendicolare alla colonna vertebrale fino ad una posizione parallela sempre ad essa.


Rotazione verso l’interno del braccio: Questa rotazione consiste nel ruotare l’omero verso l’interno con il gomito piegato a 90°.

Strappi e stiramenti al grande pettorale:
Questo genere di infortuni sono rari ma possibili e dipendono da delle contrazioni eccentriche troppo violente da parte del nostro muscolo. Di solito le parti più soggette ad infortunio sono, le giunzioni muscolo-tendinee, anche se non sono rare le lesioni delle porzioni strettamente muscolari.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.