Gobba sul naso
Come rimuoverla in modo efficace

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Tutti i nostri articoli vengono scritti dal personale medico specializzato della Surgery clinic, che da anni opera nel settore della medicina e della chirurgia estetica.

Angela Bentivogli consulente esperta e anima del progetto Surgery clinic, mette quotidianamente la sua ventennale esperienza nel campo della medicina estetica e della bellezza, al servizio dei pazienti, con l'obiettivo di riuscire prima di tutto, ad informare in modo corretto, chiunque voglia avere delle informazioni più dettagliate e professionali, sul mondo della medicina e della chirurgia estetica.

Angela

CONOSCI I DOTTORI


Il naso è collocato in un’area del viso che è impossibile non notare: la sua posizione centrale lo rende quasi l’ago della bilancia nell’equilibrio dell’armonia dei nostri tratti.

È per questo che quando non è perfetto, quando si presenta non proporzionato o di forme e dimensioni poco gradevoli, è in grado di influire negativamente sulla percezione che si ha dell’aspetto complessivo del viso.
Non a caso la rinoplastica è uno degli interventi di chirurgia estetica più richiesti al mondo.

gobba sul naso

Perché si ricorre alla chirurgia?
I motivi possono essere i più disparati e riguardare eventuali “difetti” di varie parti del naso. Uno di questi, fra quelli che vengono corretti più frequentemente con il bisturi, è la cosiddetta gobba.
Con la rinoplastica è possibile rimuovere la gobba sul naso, che è esteticamente fastidiosa frontalmente, ma che è particolarmente impattante per l’immagine di profilo.

L’intervento di rinoplastica e la gobba sul naso:


Oggi gli interventi di rinoplastica sono assolutamente sicuri, sono una prassi consolidata per la soluzione di moltissime problematiche riguardanti l’estetica, ma anche la funzionalità, talvolta, del naso.
Questo, però, non significa che vadano considerati come interventi minori: è vero che l’area interessata è di dimensioni molto contenute, ma la sua posizione è tale da mettere l’esito dell’intervento in primissimo piano sin da subito. Senza considerare, poi, che la struttura anatomica su cui il chirurgo opera è così piccola che il margine d’azione è minimo, così come il margine di errore – in un buon intervento di rinoplastica è richiesta l’assoluta perfezione senza possibilità di appello.
Va tenuto sempre a mente anche il fatto che il naso non ha primariamente una funzione estetica, che è secondaria; il suo ruolo, infatti, è quello di permetterci di respirare, sua funzione primaria, vitale. Quando si interviene sul naso bisogna ricordare che qualunque siano le aspettative da un punto di vista estetico, esse vengono sempre dopo la preservazione della sua funzione primaria.



Detto questo, dopo questa debita premessa, vediamo in cosa consiste l’intervento chirurgico per eliminare la gobba sul naso.


Eliminare la gobba sul naso:


La gobba è la conseguenza visibile della conformazione ossea del naso; per eliminarla viene modificato questo osso. Per farlo l’osso viene fratturato e rimodellato togliendo la parte eccedente che genera la gobba. Una volta ottenuta la forma desiderata viene applicata una placchetta rigida che stabilizza la frattura.



In alcuni casi, però, l’intervento di rinoplastica potrebbe non essere necessario, poiché la medicina estetica propone un trattamento alternativo non chirurgico ugualmente efficace: il rinofiller.


Il rinofiller
È un trattamento di medicina estetica adatto nei casi in cui il naso che presenta la gobba non sia di dimensioni importanti e che la gobba stessa non sia troppo accentuata.

Qual è l’azione di questo trattamento?

Il filler è un riempitivo, ovvero viene utilizzato laddove sia necessario donare volume.
Nel caso di una gobba sul naso, il filler viene iniettato subito prima e dopo di essa, ovvero vicino alla radice nasale e in prossimità della punta del naso, in modo da minimizzare la sporgenza della gobba.

rinoplastica1

Cosa succede in sala operatoria?


La rimozione della gobba dal naso tramite un intervento di rinoplastica è un processo che coinvolge una serie di passaggi personalizzati in base alle caratteristiche del paziente e ai suoi obiettivi estetici. Le tecniche chirurgiche impiegate possono variare, ma il processo generale rimane simile.

La scelta tra una rinoplastica aperta o chiusa dipende dal caso specifico. Nella rinoplastica aperta, viene effettuata un'incisione esterna sulla columella, la parte di tessuto tra le narici, che consente al chirurgo di avere una visione diretta delle strutture interne del naso. Nella rinoplastica chiusa, le incisioni sono fatte all'interno delle narici, senza alcuna incisione esterna. Il chirurgo plastico valuterà quale tecnica sia più adatta per raggiungere il risultato desiderato.

Una volta selezionata la tecnica, il chirurgo plastico procederà con il limaggio dell'osso per appianare la gobba. Questo processo coinvolge la rimozione del tessuto osseo e cartilagineo in eccesso per ridurre l'altezza del dorso nasale e creare una superficie liscia.

Successivamente, potrebbe essere necessario eseguire delle fratture controllate delle ossa nasali per riposizionare e ridimensionare il naso. Queste fratture consentono di raggiungere un equilibrio e un bilanciamento della forma del dorso nasale dopo aver eliminato l'eccesso di tessuto. Questa fase può causare gonfiore e lividi intorno agli occhi, che scompariranno gradualmente entro un paio di settimane. È importante tenere presente che i lividi e il gonfiore sono una parte normale del processo di guarigione e non dovrebbero destare preoccupazione.

Al termine dell'intervento, il chirurgo può applicare una placchetta rigida per stabilizzare le fratture appena eseguite e sostenere il naso durante il periodo di guarigione.

Dopo l'intervento, il chirurgo plastico continuerà a monitorare la guarigione e l'adattamento attraverso visite di controllo. Tuttavia, è responsabilità del paziente seguire attentamente le raccomandazioni post-operatorie. È importante seguire le istruzioni del chirurgo riguardo all'assunzione dei farmaci, all'uso di dispositivi di supporto come tutori nasali, alla pulizia del sito operatorio e alle restrizioni di attività fisica.

Post-operatorio eliminazione gobba sul naso


Il post operatorio della rinoplastica per l'eliminazione della gobba sul naso può variare leggermente in base alla tecnica chirurgica utilizzata dal chirurgo e alle esigenze specifiche del paziente. Tuttavia, ci sono alcune linee guida generali che possono essere utili.

In generale, dopo l'intervento chirurgico, il paziente può aspettarsi di avere del gonfiore e dei lividi sul viso e intorno al naso. Il dolore è solitamente moderato e può essere controllato con farmaci prescritti dal medico. È anche possibile che il paziente debba indossare un gesso o una maschera rigida sul naso per una o due settimane dopo l'intervento, al fine di proteggere la zona operata.

Il tempo di recupero può variare, ma in generale il paziente dovrebbe evitare attività fisiche intense o sportive per almeno due o tre settimane dopo l'intervento. Il paziente dovrebbe anche evitare di soffiare eccessivamente il naso e di dormire con la testa troppo bassa per almeno due settimane, al fine di ridurre il gonfiore e prevenire eventuali sanguinamenti.

Il chirurgo fornirà al paziente istruzioni specifiche su come prendersi cura del naso dopo l'intervento e quando tornerà per un controllo post-operatorio.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.