Ginecomastia falsa
Che cos’è e come si riconosce

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Tutti i nostri articoli vengono scritti dal personale medico specializzato della Surgery clinic, che da anni opera nel settore della medicina e della chirurgia estetica.

Angela Bentivogli consulente esperta e anima del progetto Surgery clinic, mette quotidianamente la sua ventennale esperienza nel campo della medicina estetica e della bellezza, al servizio dei pazienti, con l'obiettivo di riuscire prima di tutto, ad informare in modo corretto, chiunque voglia avere delle informazioni più dettagliate e professionali, sul mondo della medicina e della chirurgia estetica.

Angela

CONOSCI I DOTTORI


La ginecomastia è una problematica estetica che riguarda gli uomini, più precisamente il seno degli uomini. Si parla di ginecomastia, infatti, quando il seno maschile ha un aspetto simile a quello femminile.
A determinare questa condizione possono essere fattori diversi, in base ai quali si fa la fondamentale distinzione fra ginecomastia vera e ginecomastia falsa.
Vediamo di cosa si tratta e come si riconoscono l’una dall’altra.

ginecomastia


La ginecomastia vera


La ginecomastia vera è dovuta all’ipertrofia della ghiandola mammaria, che determina un aumento del volume del seno.
Il motivo che può portare a questa anomalia è, sostanzialmente, uno squilibrio ormonale.
Prima dell’età puberale le ghiandole mammarie femminili e maschili sono uguali. Con la pubertà, il seno femminile si sviluppa a seguito dell’azione degli estrogeni, mentre il seno maschile non si sviluppa per via dell’azione degli ormoni androgeni.
Tuttavia, nei soggetti di sesso maschile può verificarsi uno squilibrio che porta a sbilanciare il rapporto tra testosterone ed estrogeni che può determinare uno sviluppo anomalo del tessuto ghiandolare e, di conseguenza, del seno. Si parla, in questo caso, di ginecomastia puberale.
In molti casi questo fenomeno scompare dopo l’adolescenza; ma non sempre, purtroppo, è così.
C’è anche un’altra tipologia di ginecomastia vera, che è quella senile, dovuta alla riduzione dei livelli di testosterone che determina una prevalenza degli estrogeni.
In ultimo, possono essere responsabili, anche se più raramente, dell’ipertrofia della ghiandola mammaria negli uomini alcune patologie endocrinologiche, sia congenite che acquisite e l’uso di alcuni farmaci.

La ginecomastia falsa


Partiamo subito con una domanda: perché questa forma di ginecomastia viene definita falsa? Perché alla sua base non troviamo uno squilibrio ormonale e un aumento della ghiandola mammaria, bensì un accumulo di tessuto adiposo. Non a caso viene definita anche pseudo-ginecomastia o lipomastia.
L’aspetto del seno, quindi, è molto simile rispetto a quello affetto da ginecomastia vera, ma le cause che lo determinano sono molto diverse.

Come riconoscere la ginecomastia falsa


Veniamo al nodo della questione: come si riconoscono le due forme di ginecomastia?
Innanzitutto, ci si deve rivolgere ad un medico specialista, che tramite osservazioni ed esami può fornire la corretta diagnosi.
Ma anche con un’analisi non professionale ci sono dei fattori che sono degli “indicatori” che possono aiutare a determinare la natura di una ginecomastia.
Partiamo con l’indice di massa corporea: se questo ci dice che c’è una condizione di sovrappeso, allora il volume anomalo del seno è quasi sicuramente dovuto ad un eccesso di tessuto adiposo, per cui possiamo parlare di ginecomastia falsa.
Anche l’osservazione dei contorni del torace può fornire indizi utili: se non seguono la forma dei muscoli pettorali e il seno ha un aspetto morbido e voluminoso è probabile che si tratti di ginecomastia falsa; se, invece, il contorno muscolare è abbastanza definito, ma si nota un aumento di volume nella sola regione areolare, allora è probabile che si tratti di ginecomastia vera.
Altro indizio importante è la consistenza del seno: se risulta morbido, generalmente, è una ginecomastia falsa; se, invece, risulta turgido è assai probabile che sia vera – in questi casi è persino possibile percepire al tatto la consistenza della ghiandola mammaria.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.