Crescita del seno
Come cambia con il tempo

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Il seno è una struttura anatomica complessa che cresce e cambia con il tempo.
La crescita del seno ha un inizio preciso e un’evoluzione molto varia nel corso della vita, in funzione alle differenti fasi che una donna si trova a vivere – ciclo mestruale, gravidanza, allattamento, menopausa.

petto 2



Prima di parlare della crescita e dei cambiamenti del seno nel corso della vita, facciamo una breve introduzione sull’anatomia del seno.


Anatomia del seno


Introduzione
Il seno è composto da due mammelle, costituite, perlopiù, da tessuto ghiandolare e tessuto adiposo. Queste sono poste sulla parete toracica, sul muscolo grande pettorale, al quale sono collegate dal legamento sospensorio.
Forma, dimensione e posizione delle mammelle sono uniche in ogni donna e possono differire anche fra una mammella e l’altra – la simmetria perfetta del seno è piuttosto rara, come, d’altra parte, in tutto il resto del corpo.
Esternamente, all’apice delle mammelle, si trovano i capezzoli, dei rilievi, più o meno sporgenti, la cui pelle è di colore più scuro rispetto a quella del resto del seno e del corpo. In essi è presente l’apertura dei dotti galattofori. I capezzoli sono circondati dalle areole, delle aree circolari di uguale pigmentazione; qui si trovano delle piccole sporgenze, in corrispondenza delle ghiandole del Montgomery, che hanno il compito di favorire il meccanismo dell’allattamento. In genere il tessuto delle areole è privo di bulbi piliferi, ma, talvolta, ne possono essere presenti lungo i margini e questo può comportare la presenza di alcuni peli anche sul seno femminile.

I tessuti che compongono il seno


Il seno ha una funzione specifica, quella di produrre il latte per il nutrimento dei cuccioli della nostra specie.
Viene, infatti, anche descritto come una ghiandola esocrina, cioè che secerne il suo prodotto verso l’esterno.
Le mammelle sono costituite da tessuto ghiandolare, tessuto adiposo, tessuto muscolare e tessuto connettivo.
-Il tessuto ghiandolare: ogni mammella, al suo interno, è suddivisa in lobi, che, a loro volta, sono costituiti da unità dette lobuli, da cui si dirama una rete di canali, che vanno a formare i dotti galattofori, che hanno la funzione di trasportare il latte prodotto verso il capezzolo.
-Il tessuto adiposo: costituisce la maggior parte del volume del seno, tanto che ne definisce la forma e la dimensione – ovviamente assieme al complesso dei lobi che compongono il tessuto ghiandolare.
-Il tessuto muscolare: il seno non ha una muscolatura propria che ne sorregga il peso; le mammelle, infatti, poggiano sul muscolo grande pettorale, al quale sono unite dai legamenti sospensori.
A dire la verità un tessuto muscolare specifico è presente, ma la sua funzione è limitata all’allattamento: si tratta, infatti, dei muscoli situati attorno ai dotti galattofori e al capezzolo che favoriscono l’espulsione del latte.
- Il tessuto connettivo: all’interno del seno si diramano anche arterie, vene, nervi e dotti linfatici.

petto donna

Come cresce e cambia il seno


Fino alla pubertà, il seno maschile e quello femminile sono uguali. È in seguito all’attività ormonale tipica di questo periodo della vita che i seni si differenziano.

Lo sviluppo e la crescita del seno femminile è il risultato dell’attività degli ormoni sessuali estrogeni e progesterone.

La crescita del seno coincide, quindi, più o meno, con il menarca – il primo ciclo mestruale – e con quelle modificazioni tipiche che portano il corpo ad assumere una silhouette più femminile, la vita si assottiglia, fianchi e glutei divengono più morbidi.

A quale età si verificano questi importanti cambiamenti?

In genere ad un’età compresa fra gli 11 e i 16 anni.

Man mano che il seno cresce cambia anche il suo aspetto: assieme alle dimensioni, cambiano anche l’areola e il capezzolo – l’areola diventa più grande e scura e il capezzolo inizia a sporgere. Durante questa fase è possibile anche avvertire fastidi o piccoli dolori legati a questi cambiamenti.

L’azione degli ormoni non si esaurisce con la pubertà, ma accompagna sempre la vita di una donna. Per cui la loro attività ha conseguenze dirette sul seno ogni mese, in occasione del ciclo mestruale. Infatti, estrogeni e progesterone possono indurre piccoli cambiamenti nel seno anche prima del ciclo, che si fanno percepire sottoforma di sensazione di gonfiore, di pesantezza, di tensione e di eventuale dolore, che scompaiono non appena terminato il ciclo.

E se il ciclo non arriva?

Allora si è incinte e il seno si modifica ancora in vista della sua funzione imminente, l’allattamento. Durante la gravidanza, il seno, sotto l’azione del progesterone, diventa più grande e più teso, le areole e i capezzoli divengono anch’essi più grandi e più scuri e, al suo interno, tutto si sta mettendo in moto per la produzione di latte.

Durante l’allattamento il seno cambia continuamente durante la giornata, in base alle poppate e ai ritmi del bambino, che influenzano direttamente la produzione di latte. Al termine di questo percorso, strutturalmente il seno torna al suo stato originario, anche se esteticamente può apparire cambiato nella forma e nelle dimensioni o meno sodo.

Intorno ai 40 anni il seno comincia la fase di invecchiamento: il tessuto ghiandolare si riduce mentre aumenta quello adiposo.
Con la menopausa, poi, che avviene intorno ai 50 anni, il ciclo mestruale scompare e la produzione di ormoni sessuali da parte delle ovaie si interrompe. Questo porta il seno verso un ulteriore cambiamento, a perdere tono e consistenza.

Da quali fattori è guidata la crescita del seno?


Influenze ormonali e genetiche
La crescita del seno è principalmente guidata dagli ormoni, in particolare gli estrogeni e il progesterone, che stimolano lo sviluppo durante la pubertà. Durante la gravidanza, gli ormoni come la prolattina e l'ossitocina preparano il seno per l'allattamento, causando ulteriori cambiamenti nella sua struttura. La genetica gioca un ruolo fondamentale nella determinazione della dimensione e della forma del seno, influenzando la risposta del tessuto mammario agli stimoli ormonali.

Impatto di stile di vita e nutrizione
La dieta e lo stile di vita hanno un impatto significativo sulla crescita e sulla forma del seno. Ad esempio, una dieta ricca di grassi sani può sostenere un tessuto mammario più sano, mentre un'eccessiva perdita di peso può ridurre il volume del seno poiché il tessuto adiposo è una componente significativa del seno. Inoltre, l'attività fisica, in particolare gli esercizi di rafforzamento del petto, può tonificare i muscoli sottostanti e migliorare il supporto del seno, influenzandone l'aspetto.

Cambiamenti del seno con l'Invecchiamento
Con l'avanzare dell'età, il seno subisce vari cambiamenti strutturali. Dopo la menopausa, la diminuzione degli estrogeni porta a una riduzione del tessuto ghiandolare e un aumento del tessuto adiposo, rendendo il seno meno denso. Inoltre, la perdita di elasticità della pelle e la riduzione del collagene contribuiscono alla ptosi, o cedimento del seno. Questi cambiamenti possono variare notevolmente tra le donne a seconda della genetica, dello stile di vita e di altri fattori ambientali.

Aspetti psicologici ed estetici
I cambiamenti del seno possono avere un impatto psicologico significativo. Molte donne possono sentirsi insicure riguardo alle dimensioni, alla forma o alla simmetria del loro seno, specialmente dopo eventi come la gravidanza o la menopausa. Le opzioni estetiche disponibili, come la mastoplastica additiva o riduttiva e il lifting del seno, offrono la possibilità di modificare l'aspetto del seno secondo le preferenze personali, migliorando l'autostima e la soddisfazione corporea.

In conclusione, la crescita e i cambiamenti del seno sono influenzati da una combinazione di fattori ormonali, genetici, stile di vita e invecchiamento. Comprendere questi aspetti aiuta a riconoscere che il seno di ogni donna è unico e soggetto a variazioni nel corso della vita. È importante mantenere una prospettiva positiva sui cambiamenti naturali e considerare le opzioni disponibili per il supporto medico ed estetico, se desiderato. Monitorare regolarmente la salute del seno rimane fondamentale per la prevenzione e la diagnosi precoce delle patologie.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.