Cicatrici acne
Come prevenirle e quali trattamenti sfruttare

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Le cicatrici da acne sono un problema estetico che colpisce moltissime persone, soprattutto adolescenti e giovani. L'acne è una patologia che colpisce la pelle e si manifesta con la formazione di comedoni, papule, pustole e noduli, in particolare sul viso, sulle spalle e sulla zona presternale. Le cicatrici da acne possono essere causate da una serie di fattori, tra cui la gravità dell'acne, la sua durata e la presenza di lesioni profonde o infiammatorie. Le cicatrici possono assumere diverse forme, come quelle a forma di buco, quelle ad anello, quelle a rilievo e quelle iperpigmentate. Nonostante non rappresentino una patologia, le cicatrici da acne possono avere un impatto negativo sulla qualità della vita delle persone, creando insicurezza e disagio psicologico. Fortunatamente, esistono numerosi trattamenti medico-estetici che possono aiutare a ridurre o eliminare le cicatrici da acne, migliorando l'aspetto e la salute della pelle.

Che cosa sono le cicatrici da acne?


Le cicatrici da acne sono un tipo di cicatrice che si forma a seguito di un'infiammazione della pelle causata dall'acne. Quando l'acne è molto infiammatoria e grave, la pelle può subire dei danni strutturali che provocano la formazione di cicatrici. Le cicatrici da acne possono essere di diversi tipi: atrofiche (depresse), ipertrofiche (sollevate) e cheloidi (sollevate e sporgenti).
Le cicatrici atrofiche possono essere a forma di "boxcar" (a forma di buco), "rolling" (a forma di rullo) o "ice pick" (a forma di punta di ghiaccio), a seconda della loro forma e profondità. Le cicatrici ipertrofiche, invece, si sviluppano quando il tessuto cicatriziale si accumula e forma una protuberanza sulla pelle. Le cicatrici cheloidi sono simili alle cicatrici ipertrofiche, ma sporgono in modo ancora più evidente sopra la superficie della pelle.

Le cicatrici da acne si sviluppano quando il processo di guarigione naturale della pelle viene disturbato. Quando un brufolo si forma, la pelle circostante si infiamma e il sistema immunitario inizia a produrre collagene per riparare i danni. Se la produzione di collagene è eccessiva o insufficiente, possono verificarsi delle cicatrici. Inoltre, se un brufolo viene "schiacciato" o "spillato" in modo improprio, il tessuto cicatriziale può formarsi in modo anomalo e provocare la comparsa di cicatrici.

Come prevenire le cicatrici da acne?


Le cicatrici da acne possono rappresentare un problema estetico molto fastidioso per molte persone, soprattutto per i giovani che stanno attraversando la fase dell'adolescenza. Per prevenire la comparsa di cicatrici da acne è necessario prestare attenzione alla cura della pelle e adottare un regime di igiene quotidiana. Prima di tutto, è importante detergere la pelle delicatamente due volte al giorno con prodotti specifici per il tipo di pelle, evitando di strofinare troppo energicamente. Inoltre, è consigliabile evitare di toccare il viso con le mani durante la giornata e di non schiacciare i brufoli, in quanto ciò potrebbe causare la formazione di cicatrici. Infine, per prevenire la comparsa di cicatrici da acne è necessario evitare l'esposizione al sole senza protezione, in quanto i raggi UV possono causare danni alla pelle e aumentare il rischio di cicatrici. In caso di acne severa, è importante rivolgersi ad un dermatologo per un trattamento adeguato e tempestivo.

Trattamenti consigliati per eliminare le cicatrici da acne


Tra i trattamenti più comuni ci sono:
• Microdermoabrasione: una procedura non invasiva che utilizza microcristalli per rimuovere lo strato superficiale della pelle, riducendo così l'aspetto delle cicatrici da acne.
• Peeling chimici: trattamenti che utilizzano acidi per rimuovere lo strato superficiale della pelle e migliorare l'aspetto delle cicatrici.
• Laser: utilizzato per rimuovere lo strato superficiale della pelle e stimolare la produzione di collagene, che può aiutare a ridurre le cicatrici da acne.
• Iniezioni di filler: un'opzione per le cicatrici più profonde, che utilizza un materiale di riempimento per riempire la zona depressa della cicatrice e migliorare la sua apparenza.
• Chirurgia: può essere necessaria per le cicatrici più profonde e severe, che richiedono la rimozione chirurgica del tessuto cicatriziale.

È importante consultare un dermatologo o un chirurgo plastico qualificato per determinare il trattamento migliore per le proprie esigenze e condizioni di salute.

Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.