Areola seno
Cose importanti da sapere

Surgery Clinic di Angela Bentivogli

Condividi adesso

Che cos’è l’areola del seno in anatomia? Tutte noi più o meno, conosciamo le caratteristiche che riguardano il nostro seno, ma ecco che alla domanda che cos’è l’areola e quali possono essere le sue caratteristiche, potremmo avere dei problemi nell’esporre il concetto. Per questo motivo abbiamo deciso di creare una guida dettagliata, che possa spiegare per esempio, le misure medie che dovrebbe avere l’areola del seno e magari il rapporto che dovrebbe avere con la grandezza della mammella.

areola2

Come si presenta l’areola del seno?


Solitamente l’areola del seno si presenta come una parte distinta del seno, infatti, ha una colorazione diversa e circonda il capezzolo. Negli individui sani le areole sono due, ma può capitare in alcuni soggetti, la presenza di più capezzoli, la così detta politelia, che specifica appunto la presenza di più capezzoli.

Le misure medie dell’areola


Solitamente le misure dell’areola nelle donne adulte possono variare da un minimo di 10mm ad un massimo di 100mm anche se il diametro medio registrato, risulta assestarsi sui 38mm. La forma dell’areola può variare da un cerchio ad un ovale e solitamente le areole dei due seni hanno forma e dimensioni uguali, anche se può capitare che possano registrare anche forme e dimensioni diverse tra loro.

Mammelle e dimensioni dell’areola


Solitamente la grandezza dell’areola è strettamente collegata alla grandezza della mammella, quindi, è molto facile trovare areole più grandi su seni più grandi e più piccole su seni più piccolini. Ma anche qui, non sono pochi i casi che possono affermare la veridicità anche del contrario e cioè di poter avere un seno piccolo con un’areola più grande e viceversa, un seno più grande con un’ areola molto più piccola.

Solitamente, il diametro dell’areola è cinque volte più grande del diametro del capezzolo. Il capezzolo può essere più o meno rilevato rispetto all’areola e presenta di solito un colorito simile all’areola.

areola3

Posizione dell’areola


Solitamente l’areola è posizionata nella parte inferiore della mammella soprattutto quando l’età comincia ad avanzare e la componente adiposa del seno, comincia a cambiare la forma del nostro seno in modo rilevante. Quando il capezzolo e l’areola, cominciano a cambiare posizione, si comincia a parlare di ptosi mammaria e se lo spostamento, avviene in modo molto pronunciato, potrebbe finire per modificare fortemente il profilo mammario. Al verificarsi di questa condizione, potrebbe risultare necessario intervenite con un intervento chirurgico, per cercare di ridare la giusta forma e il giusto volume al nostro seno all’areola.




Quali sono le funzioni dell'areola?


Le funzioni principali che riguardano le areole sono le seguenti:

1protezione del capezzolo: Una delle funzioni principali dell'areola è quella di proteggere il capezzolo. La sua pigmentazione scura aiuta a contrastare la luce solare diretta, riducendo il rischio di danni alla pelle sensibile del capezzolo. Inoltre, l'areola contiene ghiandole sebacee e sudoripare che secernono una sostanza lubrificante naturale per proteggere il capezzolo dalla secchezza e dall'irritazione.

2guida all'allattamento: Durante la gravidanza e l'allattamento, l'areola assume un ruolo fondamentale. La sua pigmentazione scura e l'aumento di dimensioni aiutano il neonato a individuare il capezzolo e a trovare più facilmente il seno per l'allattamento. La texture rugosa dell'areola, causata dalla presenza di piccole protuberanze chiamate tubercoli di Montgomery, favorisce anche la presa del bambino durante l'allattamento.

3sensibilità tattile: L'areola è ricca di terminazioni nervose, rendendola una zona molto sensibile al tatto. Questa sensibilità può contribuire all'eccitazione sessuale e al piacere durante l'attività sessuale, poiché la stimolazione dell'areola può attivare una risposta fisica e sessuale positiva.

4componente estetica: L'aspetto dell'areola può influire sull'estetica generale del seno femminile. Le dimensioni, la forma e il colore dell'areola variano considerevolmente da persona a persona, contribuendo alla diversità e alla bellezza del corpo femminile. Inoltre, l'areola può essere oggetto di interventi di chirurgia estetica come l'areoloplastica, che mira a migliorarne la forma e la simmetria.

È importante sottolineare che le dimensioni, la forma e il colore dell'areola possono variare a seconda di fattori individuali come l'età, la genetica, la gravidanza e l'allattamento. Ogni donna ha un'areola unica e particolare che è parte integrante della sua identità e del suo corpo.

Perché in gravidanza cambia il colore dell'areola?


Durante la gravidanza, l'ipofisi, una ghiandola situata alla base del cervello, produce un ormone chiamato ormone luteinizzante (LH). Questo ormone stimola le ovaie a produrre estrogeni e progesterone, che sono gli ormoni chiave durante la gravidanza.

Gli estrogeni, in particolare, influenzano il colore dell'areola. Essi stimolano l'aumento della produzione di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle e dei capelli. L'aumento di melanina porta a una maggiore pigmentazione dell'areola, rendendola più scura e intensa.

Oltre all'aumento della melanina, ci sono altri fattori che contribuiscono al cambiamento del colore dell'areola durante la gravidanza. Ad esempio, l'afflusso di sangue verso il seno aumenta in modo significativo durante la gravidanza, in preparazione all'allattamento. Questo aumento del flusso sanguigno può contribuire a un aspetto più rosato o più scuro dell'areola.

Inoltre, durante la gravidanza, le ghiandole sebacee e sudoripare nell'areola diventano più attive. Questa attività aumentata può portare a una maggiore secrezione di olio e sudore, che possono contribuire alla formazione di un aspetto più lucido o umido dell'areola.

Questi cambiamenti nel colore dell'areola durante la gravidanza sono del tutto normali e fisiologici. Non c'è motivo di preoccuparsi se si osservano queste modifiche, in quanto sono parte del processo naturale che avviene nel corpo in risposta alle fluttuazioni ormonali legate alla gravidanza.

areola4

Peli in eccesso, perché si possono manifestare


Fluttuazioni ormonali: Gli ormoni nel corpo, in particolare gli ormoni sessuali come gli estrogeni e i livelli di testosterone, possono influenzare la crescita dei peli in diverse parti del corpo, compresa l'areola. Durante la pubertà, la gravidanza o la menopausa, i livelli ormonali possono essere alterati, il che può portare alla comparsa di peli in eccesso nell'area areolare.

Condizione medica: In alcuni casi, la crescita eccessiva di peli sull'areola può essere associata a condizioni mediche come l'ipertricosi o l'irsutismo. L'ipertricosi è caratterizzata da un eccessivo sviluppo di peli in varie parti del corpo, inclusa l'areola, mentre l'irsutismo è caratterizzato dalla crescita di peli terminali, più spessi e scuri, in zone che sono tipicamente associate al maschile, come il viso, il petto e l'addome.

Aspetti genetici: Alcune persone possono semplicemente avere una predisposizione genetica a una maggiore crescita dei peli nell'area areolare. Questo significa che potrebbero notare la presenza di peli più lunghi, più spessi o più scuri rispetto ad altre persone. Questo può essere considerato un tratto ereditario e non rappresenta necessariamente un problema di salute.

Se la crescita eccessiva di peli nell'areola causa disagio o insicurezza, è possibile prendere in considerazione diverse opzioni di trattamento. Queste possono includere la depilazione con laser, l'elettrodepilazione o la depilazione con ceretta. Tuttavia, è importante consultare un medico o un dermatologo per una valutazione appropriata e per determinare la causa sottostante dei peli in eccesso prima di intraprendere qualsiasi intervento.

È fondamentale ricordare che la crescita dei peli nell'areola può variare da persona a persona e che ciò può essere considerato del tutto normale. Se hai preoccupazioni riguardo alla crescita dei peli nell'areola, è sempre meglio rivolgerti a un professionista medico per una consulenza personalizzata e un'adeguata gestione del problema.


Vuoi richiedere informazioni ?

Siamo a tua disposizione per ogni chiarimento o supporto, puoi chiamarci telefonicamente o contattarci tramite whatsapp cliccando i bottoni

+393466124669 WhatsApp

oppure inviarci la tua richiesta compilando il modulo con i tuoi dati

Compila il form con i dati richiesti, ti contatteremo al più presto possibile.